servizio di scrittura lettere su commissione per conto terzi

24629e196605cf1270754d761fd4486cd3677ba1

scrittura lettere

Siamo proprio sicuri che Mario Draghi sia ancora l’uomo giusto per governare l’Italia ?

Intermezzo musicale : 'A città 'e Pulecenella

2022-11-19 15:17

Array() no author 82628

Intermezzo musicale, 'A città 'e Pulecenella, Claudio Mattone, Napoli,

Intermezzo musicale : 'A città 'e Pulecenella


'A città 'e Pulecenella è una canzone che è



  • stata composta totalmente da Claudio Mattone,
  • dedicata a Napoli, di cui denuncia il malaffare che la mortifica, a fronte delle sue tante bellezze.
La canzone fa parte del musical teatrale “C'era una volta... Scugnizzi”, scritto da Claudio Mattone e da Enrico Vaime e ispirato al film “Scugnizzi” di Nanni Loy.

Nel musical viene rappresentato lo scontro ideologico tra due giovani napoletani, i quali sono cresciuti insieme, ma che poi diventando grandi prendono strade diverse: uno fa il prete "di strada" e si dedica al recupero dei ragazzi del quartiere, mentre l'altro è un camorrista che usa quei ragazzi come corrieri per i suoi traffici disonesti.

'A città 'e Pulecenella
https://youtu.be/RCXKPYrzgGo


Testo della canzone " 'A città 'e Pulecenella "
T'accumpagno vico vico,
sulo a te ca si' n'amico
e te porto p' 'e Quartiere,
addó' 'o sole nun se vére,
ma se vére tutt''o riesto
e s'arápono 'e ffeneste…
e capisce comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è bella, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica, ogne ghiuorno,
pe' na máneca 'e fetiente
che nun tènono cuscienza,
che nun tènono rispetto…
comme fanno a pigliá suonno,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto?
Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto.
Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto,
quann'è 'a sera, dint' 'o lietto.
Mo te porto a Mergellina
Sempe ca nun tiene fretta,
verso 'e ccinche d' 'a matina,
quann''o traffico 'o ppermette.
Ccá è permesso tutte cosa,
no' pecché tiene 'o diritto,
ma pecché s'è sempe fatto
o è sultanto pe' dispietto.
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto.
Pe' dispietto, pe' dispietto,
o è sultanto pe' dispietto.
Mme dispiace sulamente
ca ll'orgoglio 'e chesta gente,
se murtifica ogne ghiuorno
e nuje ce mettimmo scuorno.
Ma nisciuno pò fá niente,
ce 'a zucammo 'a caramella…
comm'è doce e comme e bella,
'a cittá 'e Pullecenella.
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella. la città di Pulcinella…
Comm'è doce, comm'è bella,
'a cittá 'e Pulecenella…
I' che sóngo musicante
e mme sento furtunato,
canto e sòno, sòno e canto,
chesta bella serenata.
E pecché só' 'nnammurato,
pecché forse ce só' nato,
ma vedite comm'è bella,
'a cittá 'e Pullecenella!



servizio di scrittura lettere su commissione per conto terzi